“Mentre formo, mi formo”

Il confronto con te è una linfa preziosa per tutti i miei percorsi di formazione. 
Ecco perché mantengo sempre un filo diretto con chi segue le mie lezioni, per scambiarci riflessioni e coltivare una comunità dialogante, ancor prima che narrante.  
È sempre un viaggio da fare insieme.

Tutti i corsi sono caricati sul sito della libreria, potrai fruire dei contenuti ogni volta che lo desideri. 
Ogni lezione è organizzata in moduli più piccoli, così potrai seguirla nel modo che preferisci: a piccoli sorsi o tutta d’un fiato.
Per i corsi che si stanno svolgendo in questo periodo, potrai partecipare anche alle dirette interattive, che rimarranno registrate e sempre a tua disposizione.

Il mio nuovo ciclo “Il Lettore Elementale” associa a ogni elemento – acqua, terra, aria, fuoco – una specifica fascia d’età.

  • Il lettore acqua

    0 – 6 anni, zampillare tra i libri.

    15 ore totali
    – 4 lezioni online, tue per sempre
    – 2 dirette interattive, da rivedere quando vuoi
    87 euro – anche con Carta Docente

    Che lettori sono i bambini che ancora non leggono?
    Un approccio rivoluzionario dedicato a chi si prende cura dei piccoli e dei piccolissimi, tra teoria e approfondimenti bibliografici.
    Per diventare lettori più sensibili e, di riflesso, per crescere dei lettori più sensibili.
    Per ripensare al concetto delle fasce d’età, affiancandolo a quello di coscienza.
    Per riconoscere i titoli più significativi tra poesia, albi, narrativa; per proporli ai tuoi bambini senza scavalcarli né sottovalutarli, facendoli guizzare tra i libri.

    Per chi ha un bambino o lo sta aspettando, per una maestra speciale, per chi ama i libri e desidera tornare alla sorgente della lettura, per ridare un senso più profondo e insieme più fresco al gesto di leggere.

  • Raccontami una fiaba

    Riscopri le fiabe, ritrova la voce.

    17 ore totali: 
    – 4 lezioni online, tue per sempre
    – 1 diretta, da rivedere quando vuoi
    87 euro – anche con Carta Docente

    Le fiabe oggi sono ancora vive? E tu, ne racconteresti una a memoria?Una guida per attraversare il bosco delle storie, nel segno dell’ascolto e della quiete.
    Per custodire un immaginario potentissimo e per narrarlo ai tuoi bambini.
    Per approfondire il mondo del fiabesco in una prospettiva nuova e antica insieme, distinguendo gli stereotipi dagli archetipi, gettando nuova luce sul ruolo del maschile e del femminile, entrambi forieri di metamorfosi e di vitalità.
    Un viaggio per riscoprire le fiabe oltre il solito repertorio, ma soprattutto per ritrovare fiducia nella propria voce.

    Per creare il tuo focolare a casa, a scuola, in biblioteca.

  • Trama e ordito

    Il segreto della letteratura

    17 ore totali: 
    – 4 lezioni online, tue per sempre
    – 1 diretta, da rivedere quando vuoi
    87 euro – anche con Carta Docente

    In mezzo all’editoria per l’infanzia, che cos’è letteratura? Cosa rende un libro un veicolo dell’arte, e non solo un oggetto funzionale?

    Una formazione meticolosa che insegna a saggiare la trama di una storia per disvelarne l’ordito, invisibile traccia su cui si regge la qualità di un’opera e delle sue illustrazioni. 

    Per non accontentarsi della prima lettura, per non lasciarsi convincere solo da ciò che ci appaga immediatamente. 

    Per guardare alle parole con rinnovato piacere, al loro ritmo, all’architettura di una frase e di una pagina. Per vedere davvero le immagini. Per maturare uno sguardo più paziente, quello che si merita la letteratura. 

    Per chi vuole imparare ad entrare nel cuore delle storie, seguendone il filo d’oro.

  • Il Perturbante

    Da Barbablù a Sendak, tra avversione e attrazione 

    20 ore totali: 
    – 6 lezioni online, tue per sempre
    – 2 dirette, da rivedere quando vuoi
    – podcast con domande e risposte
    87 euro – anche con Carta Docente

    Perché talvolta nei libri per bambini troviamo qualcosa che ci respinge e contemporaneamente ci attira verso di sé?

    In psicoanalisi, si parla di perturbamento quando qualcosa di familiare, che era tenuto segreto e nascosto, viene alla luce. 

    Estraneità e familiarità si legano in maniera indissolubile anche nella letteratura per l’infanzia, quando siamo al cospetto di un elemento perturbante. Un aspetto ancora poco indagato, un sentimento ambiguo tra luce e buio, ma che una volta attraversato permette di arrivare al cuore delle storie. 

    Questo è un corso unico nel suo genere, ricco di rimandi e di approfondimenti di psicologia, per riconoscere quanto bella sia la letteratura.

    Non guarderai più lo scaffale di una libreria allo stesso modo.

  • Il lettore custode

    Appassionare alla lettura, nella quiete

    21 ore totali: 
    – 5 lezioni online, tue per sempre
    – Esercizi mirati per ruolo e fascia d’età
    87 euro – anche con Carta Docente

    Appassionare i bambini alla lettura non è solo questione di cosa si propone ma anche di come lo si fa. 

    Un corso accogliente dedicato a chi vuole coltivare l’amore per i libri a casa, a scuola, in biblioteca. 

    Lezioni interattive e tanti esercizi per districarsi in contesti diversi, dall’intimità domestica al grande gruppo. 

    Bibliografie a cui ispirarsi e tutti gli strumenti per costruire il proprio personalissimo “campo di lettura”, con incursioni esplorative nella tua libreria, per restituire alla lettura un tempo e uno spazio più significativo.


I miei gruppi di lettura

A quattr’occhi

Confronti in diretta

11 dirette da 2 ore ciascuna
25 euro – anche con Carta Docente
3 in offerta a 65 euro invece di 75
4 in offerta a 80 euro invece di 100

Un focus appassionante su un argomento specifico, con comparazioni letterarie, riflessioni, spunti. 

Dai silent book ai libri che fanno bene (che poi, fanno bene davvero?) una diretta su YouTube per fare quattro chiacchiere insieme.

Due ore animate dai vostri interventi, da rivedere ogni volta che vuoi.

Lo Scomodino

Equilibrismi Letterari

6 ore di dirette, tue per sempre 
80 euro – anche con Carta Docente

Un ciclo di dirette per capire cosa ci fa sentire scomodi quando incontriamo i linguaggi letterari e perché vale la pena esplorarli fino in fondo. Troveremo insieme un nuovo equilibrio e una nuova postura, più consapevole ma anche, inaspettatamente, più confortevole. 

I nuovi Scomodini sono in abbonamento trimestrale, con due lezioni al mese a cui interagire direttamente con me su YouTube. Ogni tre mesi cambia il focus di approfondimento. 

Puoi recuperare tutti gli Scomodini degli anni passati: dalla poesia alla narrativa, dal rapporto tra testo e immagine alle prime letture. 

Un dono unico

Da farti o da fare: per genitori, insegnanti, bibliotecari, educatori e tutti coloro che sono appassionati alla letteratura per l’infanzia.